Paolo Berdini racconta la storia dell'abusivismo italiano: condoni, politica, interessi e (scarsa) cultura civica
“In tutti i paesi d’Europa ad eccezione del nostro il concetto di abusivismo edilizio è sconosciuto: i piani e le norme che regolano la crescita delle città sono rispettati; lo Stato, attraverso gli uffici centrali e periferici, si fa garante della loro osservanza e a nessuno viene in mente di trasgredirli.”
Puntata del 04/12/2018
Nella puntata di "A Conti Fatti" del 4 dicembre si parla di condoni e abusivismo.
Intervengono:
-
Mariarita Signorini, presidente Italia Nostra
-
Gabriele Buia, presidente Associazione Nazionale dei Costruttori Edili
-
Paolo Berdini, urbanista
Le città di oggi saranno una prigione per gli anziani di domani
Gli italiani vivono un anno in più della media dei paesi dell’Unione Europea. L’aspettativa di vita è di circa 80 anni per gli uomini e 85 per le donne. Ma le statistiche affermano anche che un anziano su due soffre di almeno una malattia cronica e il 23% soffre di gravi limitazioni motorie. Con una popolazione che invecchia progressivamente e che entro il 2050 si concentrerà quasi all’80% nelle aree urbane, è imperativo ripensare le città per portarle a misura di anziano, a livello di trasporti, spazi comuni, servizi e strutture sanitarie. Ne abbiamo parlato con Marco Di Luccio, presidente di Abitare e Anziani, intervistato in “A conti fatti”, rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia.
INU: "Rimettere il progetto e la persona al centro dell'urbanistica"
Per commentare l'approvazione alla Camera del disegno di legge "Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato", abbiamo invitato in trasmissione Silvia Viviani, presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, ente che si occupa di promuovere gli studi urbanistici e la programmazione degli interventi sul territorio.
Consumo di suolo: "Il mondo ha bisogno di cibo ma agli agricoltori si sottrae la terra"
Dopo l'approvazione alla Camera del disegno di legge che mira a contrastare il consumo di suolo, con cui il legislatore cerca di tutelare i terreni agricoli limitando gli interventi urbanistici ed edilizi e introducendo il concetto di priorità del riuso, il presidente della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) Dino Scanavino fornisce il punto di vista degli agricoltori su una questione strategica per l'economia, l'ambiente e la società.