
Società (182)
Movimento dei Focolari: al Villaggio per la terra portiamo il tema della pace
Scritto da Gabriele RenziNel Villaggio per la terra edizione 2017 si rinnova la collaborazione tra Earth Day italia e Movimento dei Focolari. Donato Falmi del Movimento dei Focolari di Roma ne parla intervenendo all’interno di “A Conti Fatti”, rubrica a cura di economiacristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia.
La social economy cresce a scapito di quella tradizionale e della privacy dei consumatori
Scritto da Giuliano GiulianiniTra gli argomenti più attuali nel dibattito sociale c'è la tutela della privacy e dei dati personali. La rivoluzione culturale e tecnologica degli ultimi anni ha portato in ogni casa e in ogni tasca numerosi dispositivi che permettono informarsi, intrattenersi, acquistare senza limiti geografici e in qualunque momento. Se da una parte tutto ciò consente di accedere velocemente e liberamente ad ogni genere di informazione, contenuto, opera o prodotto, dall'altra agli utenti/consumatori è richiesto di comunicare i propri nomi, indirizzi, recapiti,abitudini e gusti personali a società private che li utilizzeranno a scopi pubblicitari, con il consenso, più o meno consapevole dell'utente.
Mario Finzi, presidente di Consumers Forum e vicepresidente di Assoutenti, ha approfondito questi temi durante "A Conti Fatti", rubrica radiofonica di EconomiaCristiana.it, trasmessa da Radio Vaticana 105.0.
Invecchiamento attivo: gli anziani sono una risorsa, non un peso.
Scritto da Giuliano GiulianiniUna delle chiavi di volta nella vita di un paese che vede aumentare la propria popolazione anziana, è la promozione di politiche di "invecchiamento attivo". Si tratta di coinvolgere gli anziani in modo da "ridefinire e a aggiornare il proprio progetto di vita" come recita il testo della proposta di legge 3538 ("Misure per favorire l'invecchiamento attivo della popolazione attraverso l'impiego delle persone anziane in attività di utilità sociale e le iniziative di formazione permanente"), in questi mesi al vaglio del Parlamento.
Anziani più attivi, sempre più sani, sempre più soli
Scritto da Gabriele Renzi
Secondo le statistiche dopo il Giappone l’Italia è il paese più anziano del mondo.
L’età media della popolazione del nostro Paese si sta alzando progressivamente, da una parte grazie all’allungamento della vita e dall’altra a causa del drastico calo delle nascite.
Questa situazione apre nuove questioni legate al funzionamento del welfare italiano e alla qualità di vita delle persone anziane.
Violenza sulle donne, in calo solo quella denunciata. Tel. Rosa: donne sopportano per i figli
Scritto da Gabriele RenziSecondo l’Istat, dati 2014, sono 6 milioni e 788mila le donne che hanno subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale, parliamo del 31,5% delle donne di età compresa tra i 16 e i 70 anni.
Turismo di condivisione: servono regole per un fenomeno in crescita
Scritto da Giuliano GiulianiniUno dei settori trainanti della crescente economia condivisa è il turismo: il viaggio, il soggiorno e molte attività tipiche delle vacanze si possono ormai organizzare in condivisione, usufruendo di case, appartamenti, passaggi in auto e servizi vari messi a disposizione dagli utenti per gli utenti. Se ne è parlato anche al recente Festival #IoCondivido, un fine settimana dedicato ai molteplici aspetti della sharing economy, che ha accolto oltre 100 mila visitatori al Castello Sforzesco di Milano.
Pensionati e gioco d'azzardo: un problema familiare
Scritto da Giuliano GiulianiniTra le categorie più a fragili e più esposte al richiamo del gioco d'azzardo patologico ci sono gli anziani, e in particolare i pensionati, che sempre più spesso suppliscono con il gioco alla noia o alla mancanza di compagnia. Una china pericolosa che mette in pericolo i patrimoni ma anche la salute di una parte sempre maggiore della popolazione anziana e delle famiglie. La trasmissione "A Conti Fatti" di Radio Vaticana ha affrontato l'argomento con Agostino Siciliano, segretario nazionale della UIL Pensionati, un sindacato particolarmente attivo nella lotta alla ludopatia e al proliferare dei giochi d'azzardo legali.
Giovani e gioco d'azzardo: rischi reali e possibili soluzioni
Scritto da Giuliano GiulianiniSecondo un documento statistico presentato in Parlamento, nella fascia d'età tra i 15 e i 19 anni quasi la metà dei ragazzi, il 49% del campione intervistato, ha ammesso di giocare d'azzardo. Secondo le stime, il 7% di questi giocatori sono definibili "problematici" e il 3% addirittura patologici. Per approfondire l'allarmante tema della diffusione della ludopatia tra i giovanissimi abbiamo interpellato Matteo Iori, presidente del Coordinamento Nazionale Gruppi per Giocatori d'Azzardo (CONAGGA).
Aggiungi un posto a tavola. I 200.000 amici ospiti della Comunità di Sant’Egidio a Natale
Scritto da Gabriele RenziLa festa più attesa dell’anno per molte persone può coincidere con un momento di profonda tristezza e solitudine. È per loro che da oltre vent’anni la Comunità di Sant’Egidio organizza in tutto il mondo un pranzo di Natale capace di coinvolgere centinaia di migliaia di persone e di riunirle intorno ad una tavolo per condividere insieme quel senso di famiglia che va ben oltre le mura domestiche di ognuno di noi.
Massimiliano Signifredi, Responsabile degli universitari della comunità di Sant’Egidio, ne ha parlato intervenendo su “A Conti Fatti”, programma a cura di economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia.
Andrea Segrè professore presso le Università di Bologna e di Trento, presidente del Comitato tecnico- scientifico Programma nazionale di Prevenzione rifiuti/sprechi e fondatore di Last Minute Market ha parlato di spreco alimentare intervento su “A Conti Fatti”, programma a cura di economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia
Altro...
Caritas: nei luoghi del terremoto ricostruire non solo le mura, ma le comunità
Scritto da Gabriele RenziLo sciame sismico di questi mesi ha messo in ginocchio intere comunità. Persone da assistere, case chiese e scuole da ricostruire, economie da rilanciare.
La Caritas è tra le realtà che più attivamente sul campo stanno prestando aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto. Per capire quale sia oggi la situazione in quei luoghi Don Andrea La Regina, responsabile del coordinamento per l'emergenza terremoto della Caritas Nazionale, è intervenuto su A Conti Fatti.
Avere trent’anni e non sentirli. Dal 1987 con Erasmus tre milioni e mezzo di studenti studiano da cittadini europei
Scritto da Gabriele RenziNel 2017 il programma Erasmus festeggerà i suoi 30 anni di vita.
Lo scorso fine settimana con l’incontro culturale “Erasmus: awakening wanderlust sine 1987” gli studenti stranieri che attualmente studiano nel nostro Paese grazie al programma di mobilità studentesca dell’UE sono stati accolti a Roma.Con l’occasione è stato tracciato un primo bilancio dei risultati raggiunti dal programma che in questi hanni ha contribuito a formare i primi cittadini europei.
“A Conti Fatti”, trasmissione a cura di economiacristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia, ha affrontato l’argomento con Valentina Presa, Presidente Erasmus Student Network Italia.
Abbiamo perso 70 mila laureati in 12 anni
Scritto da Giuliano GiulianiniIl presidente di Almalaurea analizza i dati sul mondo universitario italiano e sulle prospettive di lavoro post laurea. Migliorano le prestazioni accademiche ma calano le iscrizioni, e il sud di va "svuotando" con l'emigrazione al nord e all'estero. Industria, università e politica chiamate a trovare soluzioni.
Biondi (Indire): riformare la scuola e incentivare l'apprendistato
Scritto da GGIl presidente di Indire Giovanni Biondi sostiene la necessità di una nuova didattica fuori dagli schemi per la scuola italiana, e chiede di incentivare le piccole e medie aziende per accogliere gli studenti nella fase dell'alternanza scuola/lavoro