
Società (182)
Talento, integrità e una “bussola” per non perdersi. La strada per il successo secondo Paolo Gallo
Scritto da Gabriele RenziPaolo Gallo, responsabile delle risorse umane del World Economic Forum, lavora da 25 anni con le più importanti organizzazioni internazionali.
Nella sua esperienza professionale ha avuto modo di sperimentare contesti lavorativi molto diversi tra loro ed estremamente complessi; il frutto delle sue esperienze è contenuto nel libro edito da Rizzoli “La Bussola del successo - Le regole per essere vincenti restando liberi”.
Con “La Bussola del successo”, un pò saggio e un pò manuale, Gallo vuole offrire una chiave di lettura sul significato di successo e di carriera, intesa non come fine da perseguire ad ogni costo, magari a scapito della propria libertà, ma come strumento funzionale alla realizzazione del singolo, come persona ancor prima che come lavoratore.
Urbani: sanità cattolica impari a ragionare come sistema
Scritto da Gabriele RenziLa sanità è uno dei settori più sotto pressione nel nostro paese ed è allo stesso tempo uno degli ambiti in cui la presenza cattolica è più importante per garantire l’erogazione di servizi essenziali per i cittadini.
Per questo durante l’incontro “I luoghi dell’accoglienza cristiana” un focus particolare è stato riservato a questo settore. Andrea Urbani, Sub Commissario di Governo per l’attuazione del piano di rientro dai disavanzi sanitari della Regione Calabria ne ha parlato su “A conti fatti”, programma realizzato dalla redazione di economiacristiana.it e trasmesso da Radio Vaticana Italia
Negli ultimi anni il turismo lento, fatto di cammini, è cresciuto costantemente e con tassi elevati. Sono sempre di più le persone che, anche alla ricerca di semplicità e spiritualità,
si mettono in cammino riscoprendo territori a volte dimenticati lungo itinerari a contatto con la natura, l'arte e la storia.
Pacifico (Anief): le idee alla base della “buona scuola” sono buone, ma per ora il bilancio è negativo
Scritto da Gabriele RenziIl ragazzo è intelligente, ma non si applica.
Si potrebbe sintetizzare così il giudizio che Marcello Pacifico, presidente Nazionale dell’Anief - Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori – ha dato della riforma della “buona scuola” dopo il primo anno della sua applicazione.
Pacifico è intervenuto all’interno di “A Conti Fatti”, programma a cura di economiacristiana.it, trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domemica alle 15.40.
Giochi d'azzardo: economia da 88 mld, patologia per 1,25 milioni di italiani.
Scritto da Giuliano GiulianiniTra le maggiori economie italiane ce n'è una che da adito a forti dubbi etici e morali: quella del gioco d'azzardo. Da una parte, come raccontano le cronache, il settore è oggetto di interessi criminali e caratterizzato da diffusa evasione fiscale; dall'altra genera in centinaia di migliaia di italiani una dipendenza patologica che mette in pericolo la serenità familiare e la salute stessa di queste persone.
Per parlare di ludopatia, nella rubrica "A Conti Fatti", in onda ogni domenica su Radio Vaticana 105.0, è intervenuto Matteo Iori, presidente del Centro Sociale Papa Giovanni XXIII di Reggio Emilia, una onlus che assiste e accoglie in strutture e comunità migliaia di persone con problemi di dipendenze.
L’Istat ha certificato come in Italia nel 2015 le nuove nascite siano state solo 488mila, quindicimila in meno rispetto all’anno precedente. Il minimo storico dalla nascita dello Stato Italiano.
Fortunatamente c’è anche chi di figli ne fa, e garantisce un futuro al nostro Paese.
Sono le famiglie numerose, quelle composte da almeno 6 componenti, tipicamente la coppia genitoriale e quattro figli.
Per capire come facciano queste realtà ad andare avanti Carlo Dionedi, 57 anni e 8 figli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose, è intervenuto su A Conti Fatti, trasmissione a cura di economiacristiana.it trasmessa da Radio Vaticana Italia.
Frittelli (UICI Roma): istituzioni non si ricordino di noi solo nella giornata della disabilità
Scritto da Gabriele RenziGiuliano Frittelli, Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Roma è intervenuto su A Conti Fatti, programma a cura della redazione di economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica alle 15.40 e in replica il lunedì alle 11.35
Disabili: la segregazione è inaccettabile.
Scritto da Giuliano GiulianiniDa oltre vent'anni la Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap riunisce le associazioni che si occupano di assistere i disabili e le loro famiglie nell'ottica dell'inclusione sociale. Dall'assistenza insufficiente ai tagli alla sanità, dalle barriere architettoniche ai problemi occupazionali, molti fattori impediscono una vera parità sociale a molti disabili. In questo panorama si inseriscono gli scoop sui falsi invalidi, gli scandali di certe residenze assitenziali e la controversa legge sul "dopo di noi" appena approvata in Parlamento.
Ne parliamo con Vincenzo Falabella, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap.
De Venuti (Vinòforum): importante favorire la consapevolezza dei consumatori
Scritto da Gabriele RenziVenerdì 10 giugno ha preso il via Vinòforum, l’evento che fino a domenica 19 sul Lungotevere Maresciallo Diaz ospiterà centinaia di cantine vitivinicole, grandi chef e maestri pizzaioli, con degustazioni, show cooking, laboratori, lezioni didattiche e molte altre attività.
FEC: un patrimonio di cultura e di fede
Scritto da Giuliano GiulianiniIl direttore del Fondo Edifici di Culto, Angelo Carbone, parla della missione dell'ente: mantenere e promuovere un patrimonio artistico, storico, ma anche spirituale, custodito nelle 750 chiese che gestisce. Un compito arduo in tempi di scarsi investimenti da parte di un Governo che, però, recentemente ha stanziato un miliardo di euro per il restauro dei beni culturali.
Altro...
Pellegrini della salute: una situazione drammatica.
Scritto da Giuliano GiulianiniQuesta settimana la Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia e il Censis - Centro Studi Investimenti Sociali, hanno presentato l'VIII Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici, che contiene dati aggiornati sul fenomeno dei "pellegrini della salute", ovvero pazienti e loro familiari, costretti a spostarsi dai loro comuni di residenza per ricevere le migliori cure mediche possibili. Ne abbiamo parlato con Giulio De Rita, ricercatore del Censis
Falmi (Movimento dei focolari di Roma). Felici di aver portato la Mariapoli dentro Roma
Scritto da Gabriele RenziSi è chiuso il 25 aprile il Villaggio per la Terra, manifestazione che in occasione della Giornata Mondiale della Terra ha radunato a Villa Borghese a Roma migliaia di persone per sensibilizzarle sulla necessità di una cura della casa comune indispensabile per uno sviluppo che sia ambientalmente e socialmente sostenibile.
Amref: centinaia di milioni di persone in Africa non hanno ancora accesso all’acqua potabile. In Etiopia situazione disperata per una siccità senza precedenti
Scritto da Gabriele RenziTommy Simmons, fondatore di Amref Italia, interviene su “A Conti Fatti”, programma a cura di Economiacristiana.it trasmesso da Radio Vaticana Italia ogni domenica e festivi alle 15.40 e tutti i lunedì alle 11.35
Siamo responsabili di ciò che indossiamo
Scritto da Giuliano GiulianiniDavid Cambioli è vice presidente di Equo Garantito, l’associazione di categoria delle organizzazioni del Commercio Equo e Solidale italiane. Con Deborah Lucchetti è coautore della pubblicazione "Tessile, il filo rosso" che fotografa la situazione e le contraddizioni dell'industria mondiale dell'abbigliamento.