Home » Mutui per i giovani: requisiti essenziali per avere le agevolazioni

Mutui per i giovani: requisiti essenziali per avere le agevolazioni

disposizione-degli-elementi-di-investimento-della-casa – fonte_freepik.com – economiacristiana.it

Età, ISEE, tipo di casa e limiti di importo: ecco cosa occorre davvero per accedere ai mutui agevolati under 36.

I mutui “prima casa” per i giovani prevedono condizioni particolarmente favorevoli, ma solo se si soddisfano criteri ben precisi. Dal reddito ISEE al valore dell’immobile, fino alle caratteristiche personali di chi richiede il finanziamento: ogni elemento viene valutato attentamente.

Chi può accedere: età, ISEE e caratteristiche dell’immobile

Per ottenere le agevolazioni è necessario che almeno uno dei richiedenti non abbia superato i 35 anni nell’anno in corso (under 36). Il nucleo familiare non deve superare un ISEE di circa 40.000 euro. L’immobile da acquistare deve essere la “prima casa”, non appartenere alle categorie di lusso (come ville o palazzi signorili) e non essere già posseduto da nessuno dei richiedenti nella stessa zona dove si compra.

Tassi bassi – fonte_Freepik.com

Importi, tasso e garanzia dello Stato

I mutui agevolati per i giovani arrivano fino a 250.000 euro. Una parte della garanzia è fornita dallo Stato tramite il Fondo di Garanzia (gestito da Consap), che copre fino all’80% della quota capitale, specialmente se il finanziamento supera l’80% del valore dell’immobile. Va però ricordato che la banca rimane libera di concedere il mutuo solo dopo aver verificato altri fattori come il valore della casa, la stabilità reddituale e la residenza entro il termine previsto, in genere 18 mesi.

E’ importante sapere che per accedere davvero all’agevolazione il pagamento della rata non deve gravare oltre un terzo del reddito disponibile, e che le condizioni possono variare tra istituti di credito in base al tasso fisso o variabile offerto.